Descrizione aggiuntiva
Cos’è il compostaggio?
Con il termine compostaggio si vuole indicare quella serie di processi, che l’uomo imita in modo controllato e accelerato, e che in natura riconsegnano al suolo le sostanze organiche provenienti dalla natura stessa.
Il compostaggio o biostabilizzazione è un processo biologico aerobico che fornisce un prodotto finale, detto anche terricciato o composta, che è il risultato della bio-ossidazione e dell’umificazione di un misto di materie organiche.
Le sostanze organiche utilizzabili per il compostaggio sono ad esempio residui di potatura, scarti di cucina, rifiuti del giardinaggio come foglie ed erba sfalciata e la frazione organica proveniente dai rifiuti solidi urbani.
Il processo biologico aerobico avviene da parte di macro e microrganismi in condizioni particolari: presenza di ossigeno ed equilibrio tra gli elementi chimici della materia coinvolta nella trasformazione.
Cos’è il compost e come si può utilizzare?
Il compost è un concime naturale derivato dal compostaggio che può essere utilizzato come ammendante, destinato poi per usi agronomici o per florovivaismo.
Il suo utilizzo, con l’apporto di sostanza organica (l’insieme dei composti organici presenti nel terreno, di origine sia animale che vegetale), migliora la struttura del suolo e la biodisponibilità di elementi nutritivi (composti del fosforo e dell’azoto). Come attivatore biologico aumenta inoltre la biodiversità della microflora nel suolo.
Il recupero e la trasformazione degli scarti organici, che costituiscono un terzo dei rifiuti cittadini, consente quindi di ridurre l’uso di fertilizzanti chimici e contrasta il progressivo impoverimento del suolo.
Ma è davvero possibile abbattere i costi per lo smaltimento dei rifiuti organici e quindi ridurre la tassa sui rifiuti?
Differenza e vantaggi del sistema di compostaggio tramite compostiera invece che il tradizionale processo di smaltimento dei rifiuti
Che tu sia un semplice cittadino, un ristorante, un albergo, casa di riposo, o altra entità che produce molto rifiuto organico avrai a che fare con la frazione organica del rifiuto solido urbano.
Detto ciò dovrai pagare la tassa sui rifiuti ,è inevitabile, in quanto il tuo Comune sostiene dei costi per la raccolta, il trasporto e lo smaltimento di tale rifiuti in appositi centri di smaltimento.